L'Inclusive and Adaptive Design vede come obiettivo primario la possibilità di facilitare la vita di tutti, semplificando le esperienze a persone di diverso genere, disabilità, etnia, età. Da ottobre 2020 l'Inclusive and Adaptive Design è stato anche la materia di un corso  allo Ied che ha chiamato i suoi studenti del corso di specializzazione in Shoes and Accessories Design di Milano sono stati chiamati a progettare in maniera “inclusiva” nel primo semestre dell’anno accademico 2020/21. 

È stata una riflessione attenta sul tema dell’Appropriazione Culturale a confermarci quanto sia ancora più importante educare e illuminare la nuova generazione di designer, farle comprendere che progettare una collezione moda non è solo un’azione estetica o personale, ma un processo più complesso che prende spunto anche da previsioni di cambiamento legate alle attuali condizioni sociali – ha commentato Alon Siman-tov, Coordinatore del Corso di Shoes and Accessories Design IED Milano.- Da diverso